Si apre on line, con sede
ad Aquileia, una Accademia
di belle arti.
Questa scuola è voluta, dopo essere stata a lungo
progettata, da Mario Donizetti.
Le tecniche d’arte elaborate da questo artista non
potevano restare ignote.
Anche tecniche classiche, come il pastello, sono state
radicalmente modificate per ottenere risultati d’arte
inusuali e nuovissimi.
La scuola presta particolare attenzione alla nuova
tecnologia scientifica. Questo, finalizzato all’arte, è ritenuto
un elemento essenziale di sviluppo dal fondatore.
La preparazione tecnico-scientifica e gli studi di filosofia
di Donizetti fanno infatti del Maestro il più significativo
degli artisti figurativi, il primo ritrattista
del mondo e una forte guida teorica.
Alcuni ritratti di Donizetti, fra i quali quello di Giovanni
Paolo II, sono stati pubblicati in prima pagina
da Time Magazine e sono alla National Portrait
Gallery di Washington, Smithsonian Institution. Un
suo Crocifisso è nel Museo Tesoro della Basilica di
S. Pietro in Vaticano. Una composizione “La Commedia dell’Arte” è nella
Raccolta Spajani dell’Accademia
Carrara di Bergamo (GAMEC). L’opera “
La Carità” fa parte della Collezione Margherita
Cassis Faraone in Aquileia. Una pala d’altare e due
affreschi sono nella storica Basilica di Pontida.
JACOPO DI BUGNO